Gio' Fuga Type
visita
il blog tipografico

 

[La crenatura - Kerning]

Con il termine crenatura (kerning) si indica la riduzione dello spazio in eccesso fra coppie di caratteri, attuata al fine di eliminare spazi bianchi antiestetici e dare un aspetto più omogeneo al testo.

[Con e senza crenatura]

Le distanze fra lettera e lettera non devono ritenersi necessariamente uguali. Di fatti potrebbe darsi il caso che tutte o gran parte delle lettere che formano una parola vengano ad avere la medesima distanza fra le singole lettere: questo tuttavia sarebbe un caso dovuto agli aspetti costruttivi delle lettere stesse e per nulla dovuto al preconcetto che tali distanze debbano calcolarsi uguali!
Sono soggette a crenatura negativa (lo spazio della prima lettera deve entrare in quello della seconda), in un carattere disegnato e digitalizzato a regola d’arte, oltre 4.500 coppie di crenatura; le principali sono le seguenti:

AT AV AW AY AÝ Av Aw Ay Aÿ Aý A’ FA F. F,
LT LV LW LY Ly L’ PA PÀ PÁ PÄ PÃ P. P, RT RV RW
RY VA VÀ Va Ve Vo Vr Vu Vy V. V, V:
TA TÀ Ta Tà Tá Tä Te To Tu Ty T. T, T: T; T-
WA Wa Wà Wá We Wi Wo Wr Wu Wü Wy W. W,
f’ r’ r. r, r- s’ v. v, w. w, y. y, ý. ý, ÿ. ÿ,

Quando le aste assumono larghezze notevoli, tale spessore viene di solito acquistato a scapito del bianco interno della lettera: con caratteri neri e nerissimi la lettera macchia, perciò occorre mettere un bianco minore anche all’esterno per equilibrare visualmente la parola.

La crenatura nelle lettere di stile lineare sarà differente da quella nelle lettere di stile graziato; nelle prime lo spazio fra due aste verticali supera, di solito, lo spessore del’asta stessa, eccetto nel caso in cui lo spessore dell’asta sia molto largo. Ciò è determinato dal fatto che il bianco interno alla lettera esige un corrispondente bianco esterno.
Quando bisogna affiancare lettere particolari (con molto spazio bianco al loro interno) la crenatura diventa la correzione ottica della spaziatura tra lettera e lettera.
I font Post-Script della Adobe® sono affiancati da un file denominato Adobe Font Metric (AFM), che contiene tutte le informazioni riguardanti le misure dei singoli caratteri e le coppie di crenatura.
Quando si utilizzano i software d'impaginazione come Adobe Indesign™ c’è la possibilità di comporre il testo utilizzando due tipi crenatura: la metrica, che rispetta tutti i dati metrici impostati dal type designer nella digitalizzazione del font; e ottica che utilizzando degli algoritmi compensa otticamente la metrica assente, incompleta o errata di diversi font.

 


Accenti, segni diacritici... Indice [Previous and Next Pages]

[Previous Page] [Indice / Index]


All this Web pages and their contents are protected by Copyright © Studio grafico Giò Fuga - Giangiorgio Fuga 1996-2008, unless otherwise specified.
Tutte queste pagine Web sono protette da Copyright © Studio grafico Giò Fuga di Giangiorgio Fuga 1996-2008, se non altrimenti specificato.